top of page

CMS

CarteM Studio

Giri d'ebrezza

Terracotta policroma e ferro, interno e orlo smaltato a doppio fuoco, esterno dipinto a freddo

Altezza: 20 x 16 x 23 cm | Peso 2,5Kg

bio

Istituito nel 2013

Nasce dalla collaborazione artistica tra Meo Castellano e Pino Massarelli, legati dalla comune passione per la creatività e per la materia, dal comune senso armonico plastico coloristico e dall’affine ricerca mistica intrisa di senso del divenire. La ricerca dei due artisti si snoda in un interessante percorso di narrazioni plastiche, costituito dal raffinato delinearsi di trame, espressione di eclettica immaginazione, rappresentazione di attente esplorazioni nella materia, nelle forme e nel colore, nelle idee e nelle emozioni. Raffigura storie di mutamenti che, accompagnati nel loro fluire, trovano senso nelle svariate e imprevedibili possibilità che esprimono e indicano. Il dialogo e il confronto conducono a un’ indagine, intellettuale e sensoriale, appassionante e gravida di esiti inaspettati. CarteM studio si occupa principalmente di arte contemporanea, sacra, design e restauro collaborando con studi di architettura e imprese di restauro e decorazione d’interni.

MEO CASTELLANO

 

Nato a Bari nel 1971, opera nel campo dell’Architettura d’interni, del Restauro ligneo e delle Arti Applicate. Diplomatosi all’Istituto d’arte “Pino Pascali” di Bari, frequenta con lode dal 1994, il corso di specializzazione biennale in Architettura d’Interni presso la sede di Bari dell’Istituto “Callegari“ di Treviso. Nel 1998, frequenta, presso il CNIPA di Bari il corso di Restauro del mobile antico. Nel 1999, consegue con lode il Diploma Universitario in Beni Culturali presso l’Università “Aldo Moro” di Bari e nel 2005 frequenta il corso di perfezionamento in Ergonomia Ambientale. Dal 2007 al 2009 frequenta il Corso biennale di Architettura e Arti per la liturgia diretto da Mons. Crispino Valenziano presso il Pontificio Istituto Liturgico “S. Anselmo” di Roma. Nutrendo un forte interesse per l’arte sacra e l’arredamento liturgico degli spazi celebrativi, è intervenuto su luoghi di culto e cappelle per Istituti religiosi nonché aule liturgiche parrocchiali apportando uno stile caratterizzato da sobrietà e nobile semplicità delle forme, riscuotendo consensi e apprezzamento.

 

PINO MASSARELLI

 

Scultore, nato a Bari nel 1962, diplomato all’Accademia di Belle Arti Bari con il prof. Nicola Carrino, è stato protagonista di diversi eventi artistici. La sua opera sintetizza una ricerca formale, tra realismo figurativo e astrattismo, tra classicità e modernità. E’ stato segnalato dal critico Dino Pasquali, per la Toscana, nell’Annuario COMED 2001. A partire dal 1983 ha esposto la sua opera scultorea in varie personali, collettive e fiere, ha realizzato monumenti per piazze, parchi e chiese. Tra le personali si annoverano le esposizioni presso la Ca’ d’Oro, l’Angelo Azzurro e la Fandango a Roma, l’Art Point a Firenze, la De Nittis a Barletta, la Technè e Monaci Sotto Le Stelle a Brescia, l’Art Time a Udine, la Como Arte a Como, la Fridarte a Bari, presso lo Spazio Comunale di Fasano e la Biennale d’Arte a Montespertoli (Firenze). Alcune sue opere sono collocate presso la chiesa di S. Teresa a Bari, l’abbazia di Noci, la chiesa di S. Zenone di Prevalle, la chiesa di S. Marco a Locorotondo, la chiesa della Madonna del Monte a Gianico (Bs), la chiesa di Piancogno (Bs), il parco comunale di Modugno e l’Aeroporto di Palese (Ba).

bottom of page