Uva!
Uva!


DOMUS PARK HOTEL

DOMUS PARK HOTEL



DOMUS PARK HOTEL

DOMUS PARK HOTEL


CAB
Claudia Augusta Botta
No mud no lotus
Creta
Altezza: 15 x 23 cm | Peso 1,5Kg



Claudia Botta, figlia di un pittore e nipote di uno scultore, fin da bambina si appassiona all’arte e ai suoi diversi linguaggi espressivi. Nel 1987 si diploma come attrice presso la Scuola d’Arte Drammatica Piccolo Teatro di Milano (oggi Paolo Grassi). Nel 1995 consegue il diploma in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, con una tesi in Storia dell’arte sulla relazione tra scultura e teatro. Negli anni lavora in teatro come autrice, attrice, regista, scenografa e costumista in Italia e all’estero, sia in produzioni di stampo classico, sia nel settore della ricerca, dedicando i suoi spettacoli a note figure di artisti come Suzanne Valadon, Massimo Campigli, Giorgio Morandi. Anche nel cinema si occupa di docu-film legati al tema dell’arte. Firma i costumi e le scene di “Michelangelo il cuore e la pietra” con Rutger Hauer e Giancarlo Giannini, prodotto per l’inaugurazione della rete Sky Arte HD e di “Palladio”, regia di Giacomo Gatti produzione Magnitudo Film. Nel 2017 è coautrice insieme al regista Francesco Vitali del documentario ”Villa Litta Visconti Borromeo, quattro secoli di storia, un viaggio nel tempo tra delizie, arte e giochi d’acqua”, realizzato con la collaborazione del Comune di Lainate, il Museo del Louvre, la National Gallery of Art di Washington D.C., l’Ermitage di San Pietroburgo, il Fitzwilliam Museum di Cambridge, il Museo Del Prado di Madrid, il Museo Poldi Pezzoli di Milano, la Direzione Regionale per I Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia. Come consulente artistica e attrice partecipa al film documentario “Anna Piaggi. Una visionaria della moda”, regia di Alina Marazzi, di cui la prima proiezione avviene al Centre Pompidou di Parigi nell’ambito del Asvoff Festival. Tiene varie conferenze sul tema del costume presso musei ed università. Da anni è docente in varie accademie di Belle Arti. Attualmente insegna a Brera. Da qualche anno opera anche come artista visiva nel campo della bio-arte, partecipando a mostre con opere fotografiche e allestimenti “site specific”. Alcune di queste sono state acquisite da: - Museo d’arte delle Generazioni italiane del ‘900 “G. Bargellini” Pieve di Cento (Bo) - MuBAQ – Museo dei Bambini L’Aquila – Children Museum - Espone a Warmi Collective presso la Norma Plastow Gallery di Wimbledon, Londra e nel 2016 viene selezionata per partecipare alla mostra internazionale “Art al Vent” di Valencia. - A maggio del 2021 ha esposto una serie di una sculture in terracotta da titolo “fango” nella mostra collettiva “Mezzo minuto di raccoglimento” presso l’Oratorio della passione della Basilica di S.Ambrogio di Milano.