top of page

FP

Fernanda Paianini

Doppio

Argilla bianca, smalto rosso lucido con sovrapposizione di smalto, pastello ceramico e colature di smalto rosso, superficie interna vetrificata e smalto atossico adatto a contenere vino, tecnica a colombino

Dimensioni: 32 x 26 x 13 cm

bio

Ceramista, pittrice e scultrice, nasce a Pesaro il 23 febbraio 1941. Diplomata presso l’Istituto d’arte "Ferruccio Mengaroni", inizia la sua attività da giovanissima, ottenendo il primo riconoscimento, il Primo premio alla “Mostra internazionale di Ceramica” di Vicenza nel1956, a soli 15 anni. Partecipa negli anni successivi a numerose Mostre Collettive in Italia ed all’estero. Nel 1988 la prima mostra personale, nello Spazio Rossini di Pesaro. Tra i riconoscimenti ricordiamo, nel 2001, la partecipazione come Ospite d’onore alla esposizione francese di Nanterre in qualità di rappresentante degli "Amici della ceramica" e nel 2005 la menzione d’’onore per la ceramica moderna al Concorso Internazionale di Ceramica di Faenza. Numerose le opere di Arte sacra, tra cui vanno menzionate la “Via Crucis” e Il Crocifisso della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Pesaro, mentre a Cagli nella chiesa San Pier Damiani,interviene progettando e creando numerosi elementi in grès, l’altare, l’acquasantiera, l’ambone,il fonte battesimale e la via crucis. Nel 2005 concepisce un gruppo di sculture per un importante crocevia della città di Pesaro, quello che unisce città, porto e inizio del monte San Bartolo. Nasce il trittico “Le Donne di Pesaro”, tre imponenti e allusive strutture, omaggio alle donne della città, che con lo sguardo uniscono mare, città e fiume, sintetizzando le tre anime della comunità. Nel corso della sua carriera ha partecipato a più di 50 mostre tra collettive e personali. A suggello della sua lunga attività artistica, una sua scultura è stata accolta al Museo della Ceramica di Faenza nella sezione Arte Contemporanea, un' altra al Museo “Palazzo delle Nazioni” sempre a Faenza.

bottom of page