Uva!
Uva!


DOMUS PARK HOTEL

DOMUS PARK HOTEL



DOMUS PARK HOTEL

DOMUS PARK HOTEL


PAM
Paola e Anna Marinuzzi
Calix
Porcellana modellata al tornio e (per gli elementi appesi) su stampo, cristallina apiombica, bicottura 1050 - 1230 °C; canna in vetro pirex lavorata a cannello
Dimensioni: 60 x 80 x 15 cm | Peso 4kg



Anna e Paola Marinuzzi, dopo gli anni della formazione, indirizzano il loro interesse verso l'arte della Ceramica, un ambito nel quale hanno sempre visto ampie possibilità di ricerca e studio di forme innovative. Paola Marinuzzi (Roma 1961) si diploma in Pittura all'Accademia di Belle Arti. Anna Marinuzzi (Roma 1963) mentre frequenta la facoltà di Architettura inizia a collaborare con Paola nel suo piccolo studio. Dopo aver approfondito lo studio della tecnica ceramica attraverso corsi e seminari ne ampliano la conoscenza attraverso un lavoro di ricerca personale orientata alla sperimentazione. Sono interessate prevalentemente alla forma, il loro lavoro che è finalizzato all'innovazione attraversa varie fasi, dalla rottura della morfologia tradizionale degli oggetti d'uso, alla creazione di un modellato inconsueto che sovrappone alla forma base piccoli elementi significanti che rimandano ad "altro" ad esempio al lavoro sartoriale o ad alcuni elementi prediletti dell'Arte Povera, fino allo studio di nuovi procedimenti costruttivi. Utilizzano diversi impasti, argille rosse, terre refrattarie, grès e porcellana, modellati quasi sempre a lastra, a colombino e al tornio a mano volante. Si dedicano insieme con passione dal 1989 alla ceramica e con le loro opere e i loro oggetti di design hanno preso parte a mostre nazionali e internazionali (Biennale Internazionale di Aveiro, Premio MIDec - Laveno , Biennale Internazionale di Manises, Biennale Internazionale de L'Alcora, Biennale Internazionale di Carouge, Coverings - Spectrum design tile competition - USA, Biennale del Design BIO23 - Lubiana, Double Trak - Trieste Contemporanea - Studio Tommaseo, Focus vessell - Keramikmuseum Westerwald, Palazzo delle Esposizioni - Faenza, Macef International - Milano, Galleria Fatto ad Arte - Monza) ricevendo premi e riconoscimenti (2016 Menzione d'onore al Premio internazionale Ceramica Made in Umbria “Il segno del Tempo”- Regione Umbria e ADI - Assisi, 2011 2° premio alla 81^ Exhibition of pottery and ceramics of La Rambla - Córdoba, 2009 2° premio The Alcalatén Prize – Concorso Internazionale di Ceramica de L'Alcora - Spagna, 1997 1° premio al 4° Concorso Nazionale “Viaggio attraverso la ceramica” - Vietri sul Mare).
Le loro ceramiche fanno parte di collezioni pubbliche (MIDeC, Keramikmuseum - Westerwald, Museo della Ceramica di Manises, Collezione CERCO, Museo della Ceramica de l’Alcora, Comune di Vietri sul Mare, Ente Ceramica Faenza, Museo della Ceramica di Grottaglie, Comune di Lodi, Museo della ceramica di Castellamonte, Comune di Appignano, Museo Civico della Ceramica di Nove).