Uva!
Uva!


DOMUS PARK HOTEL

DOMUS PARK HOTEL



DOMUS PARK HOTEL

DOMUS PARK HOTEL


SDN
Sabino De Nichilo
Falerno
Grès lavorato a colombino, smalti ad alta temperatura, materiali refrattari, gomma
Dimensioni: 45 x 25 x 27 cm | Peso 5Kg



Nato a Molfetta
Vive e lavora a Roma
Dopo un esordio espositivo nel 2009 con un’installazione presentata negli spazi del centro culturale Rialtosantambrogio di Roma, si dedica all’organizzazione di mostre (è tra i fondatori del progetto curatoriale Casa Vuota) e si avvicina alla pratica della scultura.
Utilizza la ceramica, a volte assemblata con elementi naturali, come medium principale di una ricerca che esplora il confine tra organico e inorganico. Privando l’umano della sua unità e degli attributi che lo definiscono e lo decodificano culturalmente, Sabino de Nichilo modella oggetti carnali che sembrano lacerti di una macellazione o di un’autopsia, osservati però con un distacco ironico e incruento. Attraverso essi porta alla luce una visceralità sentimentale che addomestica l’alienità di un’anatomia mutante con le cromie spesso sgargianti degli smalti che rivestono le sue sculture, su cui aggiunge accenti metallici grazie alla cottura a terzo fuoco.
Mostre personali
2019, Organi da asporto, L29 Art Studio, Roma, testo critico di Lorenzo Madaro
2018, Viscere, Museo Archeologico Fondazione “De Palo-Ungaro”, Bitonto (Bari) a cura di Bianca Sorrentino
Mostre collettive
2021, 40days, Quasi Quadro, Torino, a cura di Mattia Lapperier
2021, Hanami, Museo dell’Orto Botanico Università La Sapienza, Roma
2020, Pezzi Unici, Galleria Gallerati, Roma, a cura di Noemi Pittaluga
2020, Basic Necessities, SpazioY e ABC Collective, Roma
2020, Hommage à Sburracchioni, Galleria MICROBA, Bari, a cura di Nicola Zito
2019, Mediterraneo Keramikòs 2020, Museo Nazionale della Ceramica “Duca di Martina” in Villa Floridiana, Napoli, a cura di Lorenzo Fiorucci
2019, Miradas cruzadas, Fondazione Horcynus Orca, Messina, a cura di Andrea Iezzi nell’ambito del progetto La Cultura è Capitale dell’Ambasciata di Spagna in Italia
2019, Entasi, Acquario Romano, Roma
2019, Muse al castello, Castello Normanno-Svevo, Deliceto (Foggia)
2018, BACC - Biennale Arte Ceramica Contemporanea, fiera Roma d’Arte Expo, Roma
2018, Domestica, sito archeologico delle Case Romane del Celio, Roma
2018, Crete, MAAC Museo Archeologico Arte Contemporanea, Cisternino (Brindisi)
2018, Trèsors d’un monastére, Convento dei Domenicani, Muro Leccese (Lecce), organizzata da Yannick Guerniou-Laviolette
2017, In Crypta, Convento dei Cappuccini, Grottaglie (Taranto)